Home / Parchi e riserve naturali
Il sistema delle aree protette in Valle d'Aosta è composto dal Parco nazionale del Gran Paradiso, dal Parco naturale regionale del Mont Avic e da nove riserve naturali istituite, all'inizio degli anni novanta, ai sensi della legge regionale 30 luglio 1991, n° 30 "Norme per l'istituzione di aree naturali protette".
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, primo parco nazionale italiano, abbraccia un vasto territorio di alte montagne, fra gli 800 metri dei fondovalle e i 4061 metri della vetta del Gran Paradiso.
La Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve naturali è un'associazione nata, su iniziativa di alcuni parchi regionali, nella primavera del 1989 con lo scopo di "favorire la conservazione e la corretta valorizzazione dell'ambiente naturale;
ALPARC, la Rete Alpina delle Aree Protette, riunisce tutti i tipi di aree protette di grandi dimensioni nel perimetro della Convenzione delle Alpi.
Essa permette dal 1995 uno scambio intenso tra i parchi alpini, le riserve naturali, le riserve di biosfera, le zone di tranquillità e molte altre forme di protezione, senza dimenticare le implicazioni legate agli organismi e alle istituzioni di protezione della natura, agli attori locali, alle popolazioni e agli operatori scientifici.
Il Coordinamento Aree Protette Ofiolitiche (C.A.P.O.) si è costituito il 23 giugno 2001 in occasione del Convegno Nazionale "Le ofioliti: isole sulla terraferma. Per una rete di Aree Protette" (Riserva Naturale Monte Prinzera - PR)
Copyright 2012, all rights reserved
Social Network
Sistema regionale delle aree protette
Organismi
Cod. Fisc. 90007180079 - P. IVA 00564270072 - Note legali