Home / Per saperne di più / Certificazione ambientale
Il Parco Naturale Mont Avic, al fine di poter valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali, monitorando al tempo stesso la gestione delle proprie attività istituzionali e la conformità alle normative ambientali applicabili, ha deciso di implementare, sin dal 2003, un Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della Norma ISO 14001 e del Regolamento EMAS.
In particolare, il Regolamento EMAS è lo schema di ecogestione ed audit promosso dalla Comunità Europea (Reg. CE n. 1221/2009) al quale può aderire qualsiasi organizzazione che intenda valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali fornendo al pubblico informazioni ambientali convalidate e rappresenta il massimo riconoscimento ambientale a livello europeo cui possono aspirare, attraverso un percorso volontario, imprese e organizzazioni, sia pubbliche che private.
Il Parco Naturale Mont Avic risulta essere la prima area protetta in Europa registrata EMAS.
La Norma ISO14001 ed il Regolamento EMAS prevedono una serie di fasi da implementare e verificare periodicamente:
Il Parco Naturale Mont Avic, al fine di consentire una diffusione più ampia possibile dei contenuti della Dichiarazione Ambientale 2018-2020, ne ha realizzato anche una sintesi video, efficace per affrontare il tema della sostenibilità ambientale e dei principi EMAS con qualsiasi tipo di pubblico (es. scuole, etc.).
Il Sistema di Gestione Ambientale è divenuto nel tempo uno strumento operativo per la gestione e l’organizzazione quotidiana delle attività del Parco, tanto da essere recepito all’interno del Piano di Gestione Territoriale approvato nel 2018. Tale approccio rappresenta il primo esempio a livello nazionale di integrazione concreta di EMAS con uno strumento di pianificazione e regolamentazione istituzionale.
Nel novembre 2005, nell’ambito dei lavori della Commissione Europea EMAS, il Parco è stato premiato con l’EMAS Award 2005 – Italy, in quanto esperienza italiana di eccellenza nell’applicazione del Regolamento EMAS.
Nel 2015 il Parco Naturale Mont Avic ha vinto il Premio Emas Italia 2015 (promosso dal Comitato Ecolabel Ecoaudit, organismo interministeriale deputato al rilascio delle registrazioni EMAS in Italia, e dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), categoria pubblica amministrazione, sia quale migliore dichiarazione ambientale per il particolare formato, stampata su carta Ecolabel UE, sia per la modalità capillare adottata nella diffusione della stessa.
Nel 2018 il Parco si è sottoposto a verifica per il rinnovo di entrambi i riconoscimenti ambientali ed il contestuale allineamento del Sistema di Gestione Ambientale ai requisiti della nuova ISO 14001:2015 e del Regolamento (UE) 1505/2017 che modifica gli allegati I, II e III del Reg. CE 1221/2009, avviandosi così verso il sesto triennio di adesione ed implementazione (2018-2021).
I prestigiosi traguardi raggiunti in questi anni ed i riconoscimenti ottenuti testimoniano i livelli di eccellenza nella gestione, conservazione e valorizzazione degli aspetti naturalistici, territoriali e culturali del Parco e l’impegno al costante miglioramento delle proprie prestazioni.
Il Mont Avic è la prima area naturale protetta in Italia ed in Europa ad aver ottenuto la registrazione EMAS.
Tali risultati giungono al termine di un percorso di ricerca che, dopo una approfondita analisi delle componenti ambientali sensibili e dell'influenza che può essere esercitata dalla presenza antropica sul territorio, ha consentito di definire e rendere operativo un Sistema di Gestione Ambientale finalizzato al continuo miglioramento dello stato di conservazione e valorizzazione del territorio, degli ecosistemi e della biodiversità.
Per ulteriori dettagli ed informazioni è possibile consultare la pagina "Dichiarazione Ambientale".
Dettagli sulla norma UNI EN ISO 14001 e sul regolamento EMAS sono contenuti su
http://ec.europa.eu.
Primo Parco in Europa registrato EMAS (certificazione ambientale)
Scarica la Dichiarazione Ambientale, ricca di informazioni sul Parco.
Copyright 2012, all rights reserved
Social Network
Sistema regionale delle aree protette
Organismi
Cod. Fisc. 90007180079 - P. IVA 00564270072 - Note legali